PDF aiccrepuglia febbraio n. 2 – 2014
leggi tutto
Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
Stiamo lavorando per voi!
Ponte girevole
Anfiteatro Romano
LA PIATTAFORMA PER COLLOQUIARE CON LA COMMISSIONE EUROPEA, ESPRIMENDO PARERI E PROPOSTE
...
PDF aiccrepuglia notizie di FEBBRAIO 2025
pdf ELoGE_Italia_Brochure-7-9_MARZO
Il premio eLoge del Consiglio d’Europa sarà consegnato ai comuni soci di Aiccre pros...
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 n. 4
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 N. 3
PDF aiccrepuglia notizie di FEBBRAIO 2025
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 n. 4
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 N. 3
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 N.2
LA PIATTAFORMA PER COLLOQUIARE CON LA COMMISSIONE EUROPEA, ESPRIMENDO PARERI E PROPOSTE
...
PDF aiccrepuglia notizie di FEBBRAIO 2025
pdf ELoGE_Italia_Brochure-7-9_MARZO
Il premio eLoge del Consiglio d’Europa sarà consegnato ai comuni soci di Aiccre pros...
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 n. 4
PDF aiccrepuglia notizie di gennaio 2025 N. 3
PDF Manifestazione ad Acquaviva
La letteratura incontra l’atletica e la solidarietà verso i migranti.
Da una parte uno scrittore, Giuseppe Catozzella, che presenta un libro salutato con grande entusiasmo da personalità come Roberto Saviano, Goffredo Fofi, Erri De Luca e Gad Lerner. Dall’ altra la bella storia di integrazione attraverso lo sport dell’Atletica Acquaviva, che ha accolto e tesserato un gruppo di immigrati e rifugiati del Cie di Bari oggi corridori professionisti in società agonistiche di varie regioni d’Italia.
Alcuni di loro sono arrivati via mare dalla Somalia, proprio come Samia, la protagonista del limpido romanzo di Catozzella, “Non dirmi che hai paura”, un successo editoriale firmato Feltrinelli...
Social Profiles